Corporate, Assistenza tecnica
Service 4.0: Minebea Intec punta a un servizio di assistenza al cliente senza eguali
La digitalizzazione dei servizi post-vendita si sta diffondendo sempre più in ambito industriale da diversi anni. Con il motto Service 4.0 si intende fornire all'utente, ove necessario, un supporto immediato al fine di migliorare la sicurezza, la disponibilità e l'efficienza delle linee di produzione.
La disponibilità di macchinari ed impianti rappresenta in quasi tutti i settori industriali un fattore critico di successo. Soltanto chi garantisce un possibile utilizzo dei propri sistemi senza periodi di fermo produzione non pianificati e, di norma, economicamente dannosi, può mantenere una posizione favorevole in un mercato altamente competitivo e affrontare con successo la concorrenza. Alla luce di quanto sopra, il servizio di assistenza di impianti industriali di ogni tipo si rivela particolarmente importante: in caso di improvvisa avaria, occorre individuare rapidamente i guasti e porvi rimedio tempestivamente, nell'ordine di contenere per quanto possibile i costi di fermo macchina, di garantire la qualità dei prodotti e di ridurre i rischi di una perdita d'immagine ad. es. a causa di forniture difettose o non puntuali. Solitamente in questi casi il problema risulta tuttavia essere legato al fatto che il personale di assistenza qualificato non sia immediatamente disponibile in loco e, in base al campo di impiego, al tipo di impianto e alla sede, le spese determinate dai periodi di fermo produzione possano rapidamente andare fuori controllo.
La crescente digitalizzazione, che da anni si sta facendo largo in quasi tutti i settori industriali con il nome di Industria 4.0, offre nuove opportunità per affrontare tali problematiche. Lo scopo del digital networking è quello di ottimizzare l'intera catena di creazione del valore aggiunto che comprende anche il settore relativo all'assistenza. L'industria 4.0 ha pertanto ripercussioni dirette su questo settore, motivo per cui è stata coniata la denominazione Service 4.0. Le relative possibilità tecniche hanno permesso di individuare delle opzioni interessanti in grado di consentire, tra le altre cose, una pronta assistenza in loco senza che l'esperto debba necessariamente effettuare ogni volta un sopralluogo degli impianti coinvolti. Tecnologie quali Augmented Reality, Cognitive Computing, Robotic Automation o Smart Data costituiscono un presupposto fondamentale.
Service 4.0 per soluzioni industriali di pesatura e ispezione
Dove vengono portate avanti iniziative concrete e che scopo hanno? "Per quanto ci riguarda, l'obiettivo principale delle tecnologie di supporto e dei sistemi Service 4.0 deve sempre essere quello di garantire il livello di prestazione degli impianti concordato in merito a cadenza, qualità e disponibilità in modo previdente e sostenibile. É particolarmente importante evitare periodi di fermo produzione non pianificati degli impianti", spiega Michael Tappe, Global Service Product Manager presso Minebea Intec. "In molti casi, si manifestano subito segnali che preannunciano dei guasti o delle perdite di potenza dei componenti dell'impianto ad. es. nei motori si percepiscono rumori anomali o si rileva un atipico comportamento termico. Chi riesce a reagire tempestivamente e ad avvalersi, all'occorrenza, della consulenza di un esperto, è spesso in grado di sostituire quanto necessario e di organizzare delle riparazioni o degli interventi di sostituzione."
Minebea Intec è produttore leader di tecnologie industriali per la pesatura e l'ispezione, impiegate in diversi settori di tutto il mondo. "Per il nostro settore di attività, così come per molti altri settori industriali, occorre prestare attenzione al continuo aumento della complessità e dell'individualità dei sistemi moderni. Il nostro servizio clienti è chiamato a confrontarsi gradualmente con la gestione degli impianti di tutto il mondo, mantenendo livelli costantemente elevati e garantendo efficienza. Spiegare e descrivere un problema al telefono lascia ancora aperti molti interrogativi dando luogo a malintesi e ambiguità, dovuti anche alle barriere linguistiche. Un'immagine dice spesso più di mille parole". Minebea Intec ha ritenuto che questa fosse l'occasione giusta per introdurre il nuovo strumento di assistenza "miRemote" che l'azienda internazionale ha presentato per la prima volta nella primavera del 2018. Lo strumento consente di accedere direttamente ai servizi offerti dall'azienda e fornisce un'assistenza immediata in loco.
"miRemote" si basa sulla tecnologia Augmented Reality, ovvero l'integrazione di immagini degli impianti o di videochat con informazioni aggiuntive che il tecnico può trasmettere all'utente direttamente dallo smartphone o dal tablet. "Augmented Reality permette un rapido ed efficiente scambio di informazioni, da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento, tra i gli addetti del servizio clienti o i tecnici dell'assistenza locali e i consulenti tecnici remoti. Usando questa tecnologia è possibile analizzare nel dettaglio eventuali fonti di errori al fine di adottare le misure adeguate", precisa Tappe.
Molteplici opzioni di comunicazione
miRemote offre inoltre una serie di opzioni intuitive di comunicazione quali la visualizzazione dei gesti tramite la funzione "hands overlay", per visualizzare facilmente e chiaramente le sequenze di movimento e consentire un'effettiva applicazione sul campo in modo immediato e controllato. Nel Minebea Intec Service Center, il tecnico può visualizzare esattamente i dati rilevati dallo smartphone o dalla fotocamera del tablet del cliente. Ciò permette all’esperto di fornire all'utente un'assistenza istantanea in loco ad. es. nella manipolazione metodologica degli strumenti, guidando l’utente in tempo reale attraverso istruzioni chiare passo dopo passo e verificando che le operazioni siano eseguite correttamente. Grazie alla tecnologia "finger point" persino utenti inesperti potranno essere guidati nel processo operativo o di riparazione, senza dover ricorrere a istruzioni scritte. Durante i lavori è altresì possibile, ove necessario, mostrare i documenti importanti sul display o interagire verbalmente o per iscritto. "In casi specifici può inoltre essere utile registrare dei video delle situazioni reali e flussi di processo e farle valutare in un secondo tempo dagli esperti, se necessario", afferma Michael Tappe. "miRemote supporta anche questa opzione".
I presupposti per l'impiego di questo versatile strumento di assistenza sono minimi: Minebea Intec utilizza a tal fine un'app, compatibile con tutti i sistemi operativi più comuni di smartphone e tablet tra cui Windows 10 64 bit, Android dalla versione 5.1 o IOS dalla versione 9.0. Con una connessione Internet e un contratto di manutenzione con Minebea Intec l'utente può usufruire del rapido supporto tecnico da parte degli esperti aziendali.
Risoluzione dei problemi in tempo reale
I vantaggi che miRemote offre all'utente sono evidenti: grazie alla possibilità di contattare direttamente ed in qualsiasi parte del mondo gli esperti Minebea Intec, le variazioni delle specifiche degli strumenti possono essere valutate tempestivamente così da attuare le necessarie misure ancora prima che si verifichi un vero guasto, senza ritardi o spese di viaggio. Il tecnico dell'assistenza può ad esempio fornire delle indicazioni con dei gesti e gestire verbalmente le operazioni in modo da avere un quadro completo della situazione reale in loco. Il pronto supporto ottimizza la disponibilità tecnica degli strumenti e degli impianti incrementandone la durata e l'efficienza. Michael Tappe sottolinea l'importanza dello strumento di assistenza: "Questa nuova tecnologia consente ai nostri clienti di ridurre considerevolmente i costi relativi ai danni collaterali e indiretti sull'intera fase operativa di un impianto". "miRemote colma il divario tra misure di assistenza preventive e attività di manutenzione correttive rientrando dunque in una strategia di prevenzione coerente".
Le effettive possibilità di impiego di miRemote, secondo il Global Service Product Manager, riguardano soprattutto i settori in cui eventuali tempi di fermo macchina potrebbero comportare rischi e costi significativi. "La decisione sulla frequenza di utilizzo di questo strumento di assistenza da parte dell'utente è strettamente correlata alla valutazione del rischio dei rispettivi processi. Le interruzioni di linee di produzione, ad esempio, durante la produzione di alimenti o nel settore farmaceutico e chimico, comportano il più delle volte ingenti costi". In tali settori miRemote viene ammortizzato rapidamente e il Global Service Product Manager riconosce tuttavia diverse possibilità di impiego anche in settori quali la logistica, la cosmetica, l'elettronica o il riciclaggio, dove la nuova proposta di servizio di Minebea Intec offre notevoli vantaggi agli utenti.
Tuttavia, come spiega Michael Tappe, miRemote non rappresenta l'unica attività di Minebea Intec per quanto concerne il Service 4.0 come sottodisciplina dell'Industria 4.0: "Stiamo lavorando costantemente all'ottimizzazione delle interfacce dei nostri impianti al fine di migliorare la comunicazione verticale e orizzontale tra i macchinari e i livelli di controllo superiori. I vantaggi della progressiva digitalizzazione dei nostri prodotti e processi sono evidenti: una semplice integrazione nella rete e nei processi dei nostri clienti volta a garantire una qualità e sicurezza dei prodotti a lungo termine". Con miRemote, Minebea Intec dà inizio al periodo innovativo. Ulteriori strumenti nell'ambito del Service 4.0 sono in fase di sviluppo.
Inviateci un PDF della vostra pubblicazione. Se ci pubblicate online, saremmo lieti se inseriste un collegamento a www.minebea-intec.com.
File correlati
Nome del file | Dimensione del file | Tipo di file | ||
---|---|---|---|---|
service-tool-miremote-rgb-press.jpg | 1,02 MB | jpg | ||
service-engineering-support-press.jpg | 2,74 MB | jpg |